| 
			
  
 
			MESSE PROPRIEDELLA CHIESA CAPUANA
 
 promulgate a norma dei Decreti
 del Concilio Vaticano II, da
 
 TOMMASO LEONETTI
 
 Arcivescovo di Capua
 
 Capua – 1977
 
 
 Sacerdoti e Fedeli 
			dilettissimi
 «Il sommo Sacerdote della nuova ed eterna Alleanza, Cristo Gesù, 
			prendendo la natura umana, ha introdotto in questo esilio terrestre 
			quell'inno che viene eternamente cantato nelle sedi celesti. Egli 
			unisce a Sè tutta la Comunità degli uomini, e se l'associa nell'elevare 
			questo divino canto di lode ». «Quando poi...sono Sacerdoti o altri 
			a ciò deputati dalla Chiesa, o anche i fedeli che pregano insieme 
			nella forma approvata, allora è veramente la voce della stessa Sposa 
			che parla allo Sposo, anzi è anche la preghiera che Cristo unito al 
			suo Corpo eleva al Padre» (Cone. Vat. II Costo S. Litur. 83-84).
 
 Era necessario procedere alla riforma ed alla approvazione del « 
			Proprio» di questa nostra Diocesi per la Liturgia delle Ore e per la 
			S. Messa. Ed ora ve lo presentiamo.
 Esso fu preparato da un' apposita Commissione di studio, presieduta 
			dal Rev.mo Mons. Antonio Guerriero, Decano del Rev.mo Capitolo 
			Cattedrale, e steso dal Primicerio Mons. Umberto D'Aquino: a tutti 
			esprimiamo sensi di viva gratitudine per quest'opera, che ha 
			meritato l'approvazione della Sede Apostolica.
 E' appena il caso di rilevare che in ossequio alle disposizioni 
			della stessa Santa Sede:
 
 1 - nel nuovo nostro 
			Calendario «il grado della celebrazione per i vari giorni, è quello 
			che corrisponde al criterio di ordinamento del Calendario generale 
			»;
 2 - nei singoli luoghi e 
			chiese il grado si uniformerà alle norme generali, p.e. per le 
			memorie dei «Patroni locali» delle «Dedicazioni delle Chiese 
			locali»;
 3 - nelle Messe non vengono 
			indicate letture appropriate perché, quando si cele-bra una 
			«memoria» si dovrebbe seguire il Lezionario feriale. Occorrendo, nel 
			Calendario annuale, potrà essere fatta un'indicazione di letture 
			appropriate, come suggerimento pastorale della Commissione Liturgica 
			Diocesana.
 «Dio è Spirito; e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e 
			verità». Così insegna Gesù medesimo. Una Liturgia celebrata senza la 
			doverosa attenzione, riverenza, compostezza, non riuscirebbe gradita 
			al Signore; mentre, celebrata «digne, attente ac devote» è il canale 
			più ordinario e più fecondo di tutte le grazie, che Dio largisce ai 
			popoli (cfr. Massillon, 10 Disc. Sinod.).
 Ed invero, come insegna S. Giovanni Crisostomo (Hom. de Orat.) 
			«grande protezione è la preghiera, in specie la preghiera liturgica:
 l'ho ripetuto più volte e non cesserò di ripeterlo: grande 
			protezione è la preghiera».
 
 Il «proprio» diocesano riguarda quasi esclusivamente i Santi della 
			Diocesi, che hanno avuto - ed hanno nel Cielo - particolari legami 
			con la Diocesi: ricordiamo sempre l'affermazione di S. Agostino: «Le 
			onoranze tributate ai Santi allora soltanto sono vere celebrazioni, 
			quando si seguono gli esempi dei Santi ». Iddio conceda a noi e a 
			tutti la grazia di farlo: con l'aiuto della Benedizione che 
			invochiamo su tutti con grande affetto.
 
 Dato a Capua, il 12 marzo 1977.
 † Tommaso,
			Arcivescovo
 
   
			Uffici propri della Chiesa di Capua
 5 febbraio - S. Agata, vergine e martire Patrona principale 
			della città di Capua:
 In Città               
			 Solennità
 Fuori Città            
			Memoria
 
 15 febbraio - I Santi Vescovi della Chiesa di Capua:                          
			Memoria
 
 1 settembre - S. Prisco, Vescovo e martire Primo Vescovo 
			della città di Capua:
 Memoria
 7 settembre - Tutti i Santi martiri della Chiesa di Capua:                    
			Memoria
 
 17 settembre - S. Roberto Bellarmino, Vescovo Patrono 
			principale della Diocesi:
 Festa
 5 ottobre - B. Raimondo da Capua, Sacerdote:                                 
			Memoria
 
 16 ottobre - S. Vittore, Vescovo:                                                  
			Memoria
 
 30 ottobre - S. Germano, Vescovo:                                                
			Memoria
 
 19 novembre - Anniversario della Dedicazione della 
			Cattedrale:
 In Cattedrale         
			Solennità
 In Diocesi             
			Festa
 
 9 dicembre - Anniversario della Dedicazione della propria 
			Chiesa:          
			Solennità
 26 dicembre - S. Stefano Protomartire Patrono secondario 
			della Diocesi:Festa
 
 
 |